Accumulazione

Research output: Chapter in Book/Conference proceedings/Edited volumeChapterScientificpeer-review

Abstract

La parola “accumulazione”, dal latino accumulatio -onis, significa letteralmente raccolta, accatastamento, affastellamento di mate¬riale. In particolare, in geologia, il termine fa riferimento al pro¬cesso incessante di formazione di cumuli di detriti ad opera di agenti terrestri esterni. In ambito letterario l’accumulazione è una figura retorica, ovvero una metatassi che nasce dal mettere insieme una serie di termini, pensieri, immagini, stati d’animo – anche inconsci – accostati tra loro sia in modo ordinato e pro-gressivo, che in modo caotico, destrutturante. Vengono in mente, in ordine sparso, le accumulazioni lessicali di Petrarca, gli eccessi descrittivi di Rabelais, i monologhi di Joyce, le sequenze imma¬ginifiche dell’Ariosto. Quest’ultimo, in particolare, utilizza ardite accumulazioni di termini per trasmettere ritmicamente, oltre che semanticamente, un effetto di straniamento e per trascinare così il lettore in una foresta (sia immaginaria che verbale) di spa¬zi amplificati che si annodano e si aggrovigliano su loro stessi.
Original languageItalian
Title of host publicationSelvario
Subtitle of host publicationGuida alle parole della selva
EditorsAndrea Pastorello
Place of PublicationMilano
PublisherMimesis edizioni
Pages54-59
Number of pages6
ISBN (Electronic)9791222304939
Publication statusPublished - 2023

Cite this